Varianti geometriche
La pompa NEMO® fa parte del gruppo delle pompe volumetriche, i cui due elementi di pompaggio sono costituiti dal rotore mobile e dallo statore fisso, all’interno del quale il rotore si muove con un moto rotatorio. La modularità del sistema è garantita dalle dimensioni esterne delle pompe, sempre identiche, e dagli stessi attacchi sul lato aspirazione e lato mandata per tutte e quattro le geometrie. Fatta eccezione per il rotore e lo statore, tutti gli altri componenti sono identici. Ciò significa che, modificando successivamente la portata o la pressione, le POMPE NEMO® già installate possono essere adattate alle nuove condizioni semplicemente sostituendo il rotore e lo statore.
Geometria S/L
La coclea eccentrica/rotore, con la sua forma elicoidale e una sezione circolare, dotata di passo molto lungo e di un’ampia oscillazione, ruota oscillando nello statore fisso, che presenta gli stessi rapporti geometrici della coclea interna, ma con doppio numero di passi – sfalsati di 180° – rispetto a quelli del rotore.
A causa di questo accoppiamento geometrico 1/2, tra il rotore e lo statore si creano delle camere di alimentazione in cui la sostanza viene trasportata in modo delicato e continuo dal lato aspirazione al lato mandata grazie al moto rotatorio del rotore nello statore.
La portata viene determinata dal passo del rotore/statore, dal diametro, dall’eccentrico e dalla velocità della pompa.
La pressione si ottiene dal numero di stadi, considerando che la pressione differenziale è di max. 6 bar per ciascuno stadio.
La pompa NEMO® a 2 stadi con geometria S raggiunge pressioni differenziali fino a 12 bar con una portata del 100%. La pompa NEMO® a 1 stadio con geometria L ha le stesse dimensioni esterne della pompa a 2 stadi con geometria S, ma dispone di un doppio passo rotore/statore con lo stesso diametro e lo stesso eccentrico. La pompa raggiunge così una portata del 200% con una pressione differenziale fino a 6 bar.
Geometria D/P
Con la sua forma elicoidale e una sezione ellittica, la coclea eccentrica/rotore, dotata di passo lungo e di un’ampia oscillazione, si muove lungo un’orbita eccentrica nello statore fisso, che presenta gli stessi rapporti geometrici della coclea interna, ma con un numero di passi maggiore di 1,5 volte – sfalsati di 120° – rispetto a quelli del rotore.
A causa di questa geometria 2/3, tra il rotore e lo statore si creano delle camere di alimentazione in cui la sostanza viene trasportata in modo delicato e continuo dal lato aspirazione al lato mandata grazie alla rotazione del rotore nello statore. Con queste geometrie, a ogni rotazione del rotore le camere di alimentazione fanno due passaggi, ottenendo una portata del 150% con un volume della cavità del 75% circa rispetto alla geometria 1/2. La portata viene determinata dal passo del rotore/statore, dal diametro ellittico, dall’eccentricità e dalla velocità della pompa.
La pressione si ottiene dal numero di stadi, considerando che la pressione differenziale è di max. 6 bar per ciascuno stadio. La pompa NEMO® a 2 stadi con geometria D raggiunge pressioni differenziali fino a 12 bar con una portata del 150% rispetto alla geometria S a 1/2.
La pompa NEMO® a 1 stadio con geometria P ha le stesse dimensioni esterne della pompa a 2 stadi con geometria D, ma dispone di un doppio passo rotore/statore con la stessa ellissi e lo stesso eccentrico.
Questa pompa raggiunge così una portata del 300% con una pressione differenziale fino a 6 bar rispetto alle geometria S a 1/2.